Io c’ho provato 🙂
Il 20 gennaio scorso il fenomeno celeste è iniziato. Un evento che non avveniva da una decina d’anni. Giove, Marte, Saturno, Venere e Mercurio, ben 5 pianeti, tutti più o meno allineati nel cielo su una diagonale immaginaria e visibili ad occhio nudo 😀
Il 25 gennaio 2016, anche se non in perfette condizioni fisiche, l’influenza ha beccato anche me :(, controllo le previsioni metereologiche per il giorno successivo. Sereno con possibili nuvole. Con Paolo controlliamo sul Planetario virtuale le posizioni e l’orientamento, prendo appunti 🙂 Preparo l’attrezzatura fotografica e metto la sveglia alle ore 04:45.
26 gennaio 2016 ore 04:47 veloce controllo al cielo per verificare l’assenza di nuvole 😉 🙂 ore 05:00 sono sul posto per incominciare a godermi lo spettacolo. Fa freddo ma non come mi aspettavo, sono ben coperto con cappellino di lana e sciarpa. Il bagliore delle città ai piedi del Vesuvio direzione est e la luna in direzione sud-ovest non sono proprio il massimo per l’osservazione per non parlare poi dell’illuminazione stradale proprio nelle mie immediate vicinanze.
Sistemo tutta l’attrezzatura nel punto che a me sembra migliore per poter catturare la panoramica. Incomincio ad esplorare il cielo. Le stelle e i pianeti si vedono 🙂 ci sono moltissimi punti luminosi, ovviamente non riesco ad individuare i pianeti se non Giove con certezza, un bel punto luminoso a sinistra della Luna.
Incomincio a scattare provando diverse esposizioni. Troppa luce come prevedevo, ma controllando nel display della fotocamera le foto di prova mi accorgo che si riesce a catturare più di quanto mi aspettassi. In effetti ero convinto di fare come si suol dire un bel buco nell’acqua … invece … 😀
I pianeti e le stelle li ho individuati con precisione aiutandomi con il planetario virtuale 😉 e alle 05:08, ora in cui ho incominciato a scattare, i Pianeti visibili allineati erano solo 3 su 5, li vedete segnati. In basso sull’orizzonte Saturno poi Marte ed infine Giove vicino alla Luna. Ho continuato a scattare la stessa panoramica per un po’. Alla fine ne ho fatte 11, non le ho sviluppate tutte ma solo la prima quella che avete appena visto e l’ultima delle 06:20 circa dove si possono vedere tutti e 5 i Pianeti.
Per poter apprezzare meglio è necessario osservare i dettagli e quindi ho deciso di mostrare una panoramica, seppur ridotta, ad alta risoluzione. La potete vedere in questa pagina creata ad hoc. Consigliata la visione sul computer.
Una Curiosità 😀
Come ho scritto all’inizio, non sono riuscito ad individuare sul posto, in maniera precisa, i pianeti ma solo orientativamente, fatta eccezione per Giove che sapevo essere lì prendendo come riferimento la Luna. Memore dell’esperienza fatta con Saturno a luglio del 2013, se vi va potete leggere qui ;), mi sono detto vuoi vedere che riesco a catturare anche Giove? E di nuovo c’ho provato …
Dopo una serie di panoramiche con esposizioni diverse per catturare l’allinemaento ho cambiato l’obiettivo alla fotocamera montando il 50-500mm e ho puntato il punto luminoso che avevo identificato come Giove. Massima focale, 500mm, e inizio a scattare. Controllo nel display e vedo un puntino bianco, ingrandisco al massimo zoom e vedo un punto bianco, sfocatissimo, con una serie di altre macchie leggermente più scure ancora più sfocate. Provo a regolare meglio il fuoco. Altri scatti, piccolo miglioramento, ma grossomodo identico risultato. A questo punto rinuncio 🙁 Giove non si fotografa con la mia attrezzatura. E mi viene anche un piccolo dubbio che probabilmente quello che avevo identificato poteva non essere Giove 🙁
Osservando le foto sul pc e ingrandendole al 100% il risultato ottenuto è stato più o meno quello visto in diretta ma a guardar bene ciò che avevo catturato seppur scadente aveva delle potenzialità. Giove ha ben 4 satelliti e nel mio fotogramma si distingue bene un punto bianco più luminoso e 4 punti meno evidenti ma distinti. Questo direi sia la conferma che ho fotografato Giove :). Non ancora contento ho controllato sul planetario virtuale. Zoomato su Giove sono riuscito ad avere la conferma definitiva che avevo proprio fotografato Giove 😀 e che a quell’ora era nella posizione per mostrare i 4 satelliti. A questo punto anche se il tutto non ben definito mi sono detto vuoi vedere che lavorandoci su si riesce a tirar fuori qualcosa? Qui sotto il risultato:
La mia foto è una bruttissima foto risultata ovviamente da un’atrezzatura non adeguata a foto astronomiche ma in questo caso la soddisfazione è comunque tanta. Di seguito il confronto con lo screenshot del Planetario virtuale 😀
L’allineamento dei Pianeti non è ancora terminato, sarà visibile sino al 20 di febbraio prossimo. Chi vuole godersi lo spettacolo quindi può ancora farlo. Il momento migliore per l’osservazione è poco prima dell’alba, più o meno l”ora scelta da me. Non so quanti leggeranno fino a qui in ogni caso Grazie a TUTTI per la visita e alla prossima 😀