Una delle mete di questa estate è stata la visita al Castel Firmiano, il cuore dei musei di Reinhold Messner. Abbiamo trascorso una splendida giornata anche se il tempo non è stato il massimo. Ci hanno accompagnato nuvole e pioggia ma, come si dice, non tutti i mali vengono per nuocere.
Il continuo andirivieni delle nuvole ci ha regalato dei momenti di luce fantastica.
Aggiornerò questa discussione arricchendole con altre foto man mano che riuscirò ad ordinarle.
Un po di informazioni sul Castello:
Il castello sorge su un’altura di roccia porfirica che si erge dalla confluenza dei fiumi Adige e Isarco a sud-ovest della conca di Bolzano. La strategica posizione della rocca spiega il suo lungo passato. Il sito espletò funzioni di difesa già nell’età del Bronzo, fu antica fortezza di frontiera longobarda e la prima testimonianza scritta del suo nome “Formicaria” risale al 945. Dal 1027 fu sede dell’amministrazione dei principi-vescovi di Trento. La fortezza, tra le più antiche dell’Alto Adige, rappresenta con le sue mura larghe fino a cinque metri uno dei primi esempi di architettura difensiva. Nel 1473 il principe del Tirolo Sigismondo il Danaroso acquistò dal principe-vescovo Georg tutta la rocca, ne ampliò la costruzione e modificò il nome Formicaria in Sigmundskron (corona di Sigismondo). Dal XVI sec. in poi non ci si servì più militarmente della fortezza ed iniziò la sua decadenza. Alla fine del XVIII sec. la proprietà passò ai Conti von Wolkenstein, dal 1807 al 1870 ai Conti di Sarentino e fino al 1994 ai Conti Toggenburg.
Il castello è un importante simbolo politico per i sudtirolesi: nel 1957 si tenne sotto la guida di Silvius Magnago la più grande manifestazione pubblica di protesta nella storia dell’Alto Adige. Oltre 30.000 sudtirolesi si radunarono nel maniero per dichiarare la propria contrarietà per il mancato rispetto del Trattato di Parigi e per reclamare, al grido di “Los von Trient”, il diritto all’autonomia. Recentemente le rovine sono state acquistate dalla Provincia Autonoma di Bolzano. Una torre del castello, la Torre Bianca, racconta le vicende storiche di Castel Firmiano.
Altre informazioni le trovate qui
Con alcune delle foto ho realizzato delle cartoline le potete vedere qui sotto 🙂