Erano da poco passate le 22:00 circa quando il mio sguardo è stato catturato da diversi lampi nel cielo, la cosa curiosa è che non seguiva alcun rumore. Fulmini senza tuoni?
Mi sono avvicinato al balcone e sono rimasto un pò ad osservare.
Tantissima luce nel cielo tra le nuvole, enormi bagliori che si ripetevano a intervalli brevissimi e quando ho incominciato a vedere anche le scariche ho deciso di provare a fare qualche foto ...
Foto scattate dal Balcone di casa, Portici, domenica 15 giugno 2014 direzione SE ...
Agropoli, giorno di Pasquetta, lunedì 21 aprile 2014, io Marilisa e Antonietta dopo aver trasorso una splendida giornata in compagnia di amici decidiamo di andarci a godere il tramonto alla Baia di Trentova il sole era da poco calato ma i colori erano ancora lì le nuvole disegnavano il cielo ...
Scende il sole
mare calmo e colori nel cielo.
Sguardi e sorrisi
(21/04/2014)
Paesaggio cambiato ma la voglia di fotografarla resta immutata ... ecco il mio primo tentativo di riprendere la Luna dal balcone della nuova casa. Ho incominciato a scattare intorno alle 22:40 ed ho smesso intorno alle 23:30, temperatura intorno ai 17 °C, molto vento.
Canto alla luna
La luna geme sui fondali del mare,
o Dio quanta morta paura
di queste siepi terrene,
o quanti sguardi attoniti
che salgono dal buio
a ghermirti nell'anima ferita.
La luna grava su tutto il nostro io
e anche quando sei prossima alla fine
senti odore di luna
sempre sui cespugli...
Si parte da Campoli Appennino, Comune compreso nel versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
Il vallone del Lacerno è una profonda incisione valliva scavata dall’acqua negli ultimi due milioni di anni della storia del Pianeta Terra. L’erosione fluviale e gli intensi fenomeni tettonici hanno generato un canyon di grande suggestione che, proseguendo verso le sorgenti della val San Pietro, diventa sempre più angusto fino a diventare una spettacolare gola di roccia larga non più di qualche metro ... un po' di foto di questo splendido luogo ...
La settimana scorsa, tra il 15 e il 17 luglio osservando in direzione del nostro bel Satellite Naturale in prima serata (verso Sud) si è potuto osservare anche Saturno che si è trovato prima alla sua sinistra il giorno 15, quasi sopra il 16 e alla sua destra il 17.
Il 17 luglio scorso mi trovavo in Calabria a Cetraro Marina (CS), paese nel quale ho trascorso tantissime estati delle mie vacanze quando ero piccolo e dove ci sono carissimi Amici di famiglia che considero oramai "parenti". In questo luogo ho dedicato un po' del mio tempo a questa particolare osservazione.
Chi mi conosce sa che la luna...
"Ci sono 10 fenicotteri ai Variconi. Camma fà, vogliamo organizzarci?" ... a questo appello di Elio abbiamo risposto in quattro, Nunzio, Rosita, Danila e io :)
Mercoledì 5 giugno 2013, appuntamento all'Oasi dei Variconi ore 18:00 minuto più minuto meno.
Io e Nunzio decidiamo di anticipare l'appuntamento per fare prima un giro ai Regi Lagni. Parcheggiata l'auto incominciamo a costeggiare il canale dirigendoci verso la pineta retrodunale dove avevamo visto, arrivando, un gran movimento. Ed infatti c'era come da un po' di anni a questa parte una gran bella garzaia costituita per la maggiore da Aironi...
Ciao a tutti,
sono sempre stato attratto dai Licheni, trovo siano soggetti interessanti da un punto di vista biologico e soggetti molto belli da fotografare per l'enorme variabilità di forme e di colori.
Domenica scorsa approfittando di una visita familiare dai miei in campagna ho deciso di dedicarmi a questi soggetti. Ho fatto un po' di prove e la prossima volta che tornerò nel luogo approfondirò.
Oggi vi mostro due foto scattate allo stesso soggetto, la prima di insieme e la seconda più ravvicinata. Si tratta di Xanthoria parietina (L.) Th.Fr., uno dei licheni più comuni e facili da trovare....
L'Oasi dei Variconi
La Riserva dei Variconi si trova sulla riva sinistra della Foce del Fiume Volturno, a poca distanza dal centro storico del Comune di Castelvolturno, è un’area palustre di elevata importanza perché è posizionata al centro del Mediterraneo.
Essendo una delle ultime aree umide d'Italia è stata individuata e tutelata dalla Convenzione di Ramsar (Delibera della Giunta Regionale Campania n.285 del 19 Gennaio 2001 - Parere favorevole per l'inclusione dei Variconi nella Convenzione di Ramsar come zona umida di importanza internazionale), ed è diventata un ponte ideale...
Una delle mete di questa estate è stata la visita al Castel Firmiano, il cuore dei musei di Reinhold Messner. Abbiamo trascorso una splendida giornata anche se il tempo non è stato il massimo. Ci hanno accompagnato nuvole e pioggia ma, come si dice, non tutti i mali vengono per nuocere.
Il continuo andirivieni delle nuvole ci ha regalato dei momenti di luce fantastica.
Aggiornerò questa discussione arricchendole con altre foto man mano che riuscirò ad ordinarle.
Un po di informazioni sul Castello:
Il castello sorge su un’altura di roccia porfirica che si erge dalla confluenza...
Oggi ho trascorso una bellissima giornata in famiglia in compagnia di carissimi amici.
Preparato tutto l'occorrente per un picnic ci siamo mossi in carovana per una gita all'aria aperta sul monte Taburno. Passeggiando su un sentiero nei pressi di Tocco Caudio un paesino in provincia di Benevento mi sono imbattuto in un piccolo imenottero che non avevo mai visto.
Dopo un po' di cammino ci siamo fermati per una sosta, riposo richiesto soprattutto dai bambini che incominciavano a dare segni di stanchezza e mentre gli altri si rifocillavano dissetandosi e sgranocchiando qualcosa ho incominciato...